DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vengono nominati dal Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa e si trovano, quindi, a sovraintendere il trattamento dei dati personali di dipendenti, clienti, fornitori e terzi. Scopo del corso è fornire le nozioni di base e specifiche sulla normativa e le best practices da adottare quotidianamente in tema di sicurezza e tutela delle informazioni.
DURATA:
Il corso ha la durata di 8 ore.
ATTESTATO:
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato. L’attestato permetterà all’azienda di avere una evidenza dell’avvenuta formazione dei responsabili in materia di privacy.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso privacy riservato ai Responsabili del trattamento, consiste in un approfondimento puntuale sugli adempimenti del nuovo Regolamento Europeo, per consentire agli stessi di adempiere correttamente alle indicazioni del GDPR. Partirà da un primo inquadramento normativo necessario, per poi passare a questioni molto pratiche: qual è il ruolo di un responsabile privacy? Cosa deve fare? Quali sono le sue responsabilità? Cosa deve conoscere? Quali misure di sicurezza fisiche e informatiche deve tenere sotto controllo? Come va regolarizzato l’utilizzo della videosorveglianza senza contravvenire allo statuto dei lavoratori? Come impatta la privacy sul sito internet e sul marketing?
Il corso ha un taglio molto intuitivo, lineare e ricco di esempi. Il linguaggio utilizzato, per quanto richieda talvolta necessariamente l’utilizzo di termini tecnici, è chiaro e fruibile anche per chi ancora conosce poco la materia.
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO: Introduzione
– Sguardo generale sul Regolamento Europeo
– Principi generali del trattamento dati personali
MODULO: Definizioni
– Le aziende e organizzazioni soggette alla normativa
– Caratteristiche e tipologie di dati: dati personali, dati sensibili, dati giudiziari, dati biometrici, etc.
– Organigramma della privacy, Autorità di controllo
– La figura del DPO – Data Protection Officer
MODULO: Trattamento dei dati
– I rischi del trattamento dei dati personali
– Profilazione: studio delle scelte e delle abitudini degli utenti
– Privacy by design e Privacy by default
– Codici di condotta e certificazioni
– Trasferimento dei dati all’estero
– Videosorveglianza: come gestirla nel rispetto della privacy?
– Marketing, Internet e Web
– Controllo dei lavoratori
– Geolocalizzazione
MODULO: Adempimenti
– Informativa privacy, consenso e legittimo interesse
– Tutela dei diritti dell’interessato, ricorso, responsabilità
– Diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di accesso
– Registro delle attività di trattamento
MODULO: Misure di sicurezza
– Rischi aziendali
– Misure adeguate
– Data Breach, P.I.A., Analisi dei rischi
MODULO: Sanzioni e varie
– Sanzioni
– Privacy e ambienti lavorativi particolari (Sanità/Finanza/Giornalismo)

- Trainer/in: Marco Caresia
- Trainer/in: Martin Ceolan
- Trainer/in: Claudio Cesarotto
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vengono nominati dal Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa e si trovano, quindi, a sovraintendere il trattamento dei dati personali di dipendenti, clienti, fornitori e terzi. Scopo del corso è fornire le nozioni di base e specifiche sulla normativa e le best practices da adottare quotidianamente in tema di sicurezza e tutela delle informazioni.
DURATA:
Il corso ha la durata di 8 ore.
ATTESTATO:
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato. L’attestato permetterà all’azienda di avere una evidenza dell’avvenuta formazione dei responsabili in materia di privacy.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso privacy riservato ai Responsabili del trattamento, consiste in un approfondimento puntuale sugli adempimenti del nuovo Regolamento Europeo, per consentire agli stessi di adempiere correttamente alle indicazioni del GDPR. Partirà da un primo inquadramento normativo necessario, per poi passare a questioni molto pratiche: qual è il ruolo di un responsabile privacy? Cosa deve fare? Quali sono le sue responsabilità? Cosa deve conoscere? Quali misure di sicurezza fisiche e informatiche deve tenere sotto controllo? Come va regolarizzato l’utilizzo della videosorveglianza senza contravvenire allo statuto dei lavoratori? Come impatta la privacy sul sito internet e sul marketing?
Il corso ha un taglio molto intuitivo, lineare e ricco di esempi. Il linguaggio utilizzato, per quanto richieda talvolta necessariamente l’utilizzo di termini tecnici, è chiaro e fruibile anche per chi ancora conosce poco la materia.
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO: Introduzione
– Sguardo generale sul Regolamento Europeo
– Principi generali del trattamento dati personali
MODULO: Definizioni
– Le aziende e organizzazioni soggette alla normativa
– Caratteristiche e tipologie di dati: dati personali, dati sensibili, dati giudiziari, dati biometrici, etc.
– Organigramma della privacy, Autorità di controllo
– La figura del DPO – Data Protection Officer
MODULO: Trattamento dei dati
– I rischi del trattamento dei dati personali
– Profilazione: studio delle scelte e delle abitudini degli utenti
– Privacy by design e Privacy by default
– Codici di condotta e certificazioni
– Trasferimento dei dati all’estero
– Videosorveglianza: come gestirla nel rispetto della privacy?
– Marketing, Internet e Web
– Controllo dei lavoratori
– Geolocalizzazione
MODULO: Adempimenti
– Informativa privacy, consenso e legittimo interesse
– Tutela dei diritti dell’interessato, ricorso, responsabilità
– Diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di accesso
– Registro delle attività di trattamento
MODULO: Misure di sicurezza
– Rischi aziendali
– Misure adeguate
– Data Breach, P.I.A., Analisi dei rischi
MODULO: Sanzioni e varie
– Sanzioni
– Privacy e ambienti lavorativi particolari (Sanità/Finanza/Giornalismo)

- Trainer/in: Marco Caresia
- Trainer/in: Martin Ceolan
- Trainer/in: Claudio Cesarotto
DESTINATARI:
Il corso è rivolto a tutti coloro che vengono nominati dal Titolare del trattamento, Responsabile del trattamento nell’ambito dello svolgimento della propria attività lavorativa e si trovano, quindi, a sovraintendere il trattamento dei dati personali di dipendenti, clienti, fornitori e terzi. Scopo del corso è fornire le nozioni di base e specifiche sulla normativa e le best practices da adottare quotidianamente in tema di sicurezza e tutela delle informazioni.
DURATA:
Il corso ha la durata di 8 ore.
ATTESTATO:
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato. L’attestato permetterà all’azienda di avere una evidenza dell’avvenuta formazione dei responsabili in materia di privacy.
DESCRIZIONE DEL CORSO:
Il corso privacy riservato ai Responsabili del trattamento, consiste in un approfondimento puntuale sugli adempimenti del nuovo Regolamento Europeo, per consentire agli stessi di adempiere correttamente alle indicazioni del GDPR. Partirà da un primo inquadramento normativo necessario, per poi passare a questioni molto pratiche: qual è il ruolo di un responsabile privacy? Cosa deve fare? Quali sono le sue responsabilità? Cosa deve conoscere? Quali misure di sicurezza fisiche e informatiche deve tenere sotto controllo? Come va regolarizzato l’utilizzo della videosorveglianza senza contravvenire allo statuto dei lavoratori? Come impatta la privacy sul sito internet e sul marketing?
Il corso ha un taglio molto intuitivo, lineare e ricco di esempi. Il linguaggio utilizzato, per quanto richieda talvolta necessariamente l’utilizzo di termini tecnici, è chiaro e fruibile anche per chi ancora conosce poco la materia.
CONTENUTI DEL CORSO:
MODULO: Introduzione
– Sguardo generale sul Regolamento Europeo
– Principi generali del trattamento dati personali
MODULO: Definizioni
– Le aziende e organizzazioni soggette alla normativa
– Caratteristiche e tipologie di dati: dati personali, dati sensibili, dati giudiziari, dati biometrici, etc.
– Organigramma della privacy, Autorità di controllo
– La figura del DPO – Data Protection Officer
MODULO: Trattamento dei dati
– I rischi del trattamento dei dati personali
– Profilazione: studio delle scelte e delle abitudini degli utenti
– Privacy by design e Privacy by default
– Codici di condotta e certificazioni
– Trasferimento dei dati all’estero
– Videosorveglianza: come gestirla nel rispetto della privacy?
– Marketing, Internet e Web
– Controllo dei lavoratori
– Geolocalizzazione
MODULO: Adempimenti
– Informativa privacy, consenso e legittimo interesse
– Tutela dei diritti dell’interessato, ricorso, responsabilità
– Diritto all’oblio, diritto alla portabilità, diritto di accesso
– Registro delle attività di trattamento
MODULO: Misure di sicurezza
– Rischi aziendali
– Misure adeguate
– Data Breach, P.I.A., Analisi dei rischi
MODULO: Sanzioni e varie
– Sanzioni
– Privacy e ambienti lavorativi particolari (Sanità/Finanza/Giornalismo)

- Trainer/in: Marco Caresia
- Trainer/in: Martin Ceolan
- Trainer/in: Claudio Cesarotto